La sua formazione si è completata attraverso vari stages di approfondimento culturale e scientifico svolti in prestigiosi istituti di cardiologia degli Stati Uniti di America tra cui la Stanford University, Palo Alto California.
Dopo anni di servizio in qualità di aiuto cardiologo presso l’ospedale San Camillo di Roma è dal 2008 Primario ( Direttore UOC) presso la Divisione di Cardiologia dell’ospedale Spaziani di Frosinone. La suddetta U.O.C. di cardiologia comprende 8 posti letto di terapia intensiva UTIC , 22 posti letto di degenza ordinaria, 2 sale di emodinamica operanti in H24, una sala di elettrostimolazione , ambulatori cardiologici di ecografia, ergometria e studio della sincope.
Ha effettuato circa 8000 interventi di cardiologia interventistica con più di 1250 angioplastiche coronariche in corso di infarto STEMI e seguito clinicamente più di 1800 pazienti con scompenso cardiaco avanzato. Inoltre si occupa giornalmente della diagnosi e cura di pazienti affetti da aritmie cardiache, malattie valvolari, embolia polmonare e malattie del pericardio.
È fellow della Società Europea di cardiologia ( FESC) e professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Prof Menichelli si è formato nelle più prestigiose Università degli Stati Uniti.
Abilitazione all’esercizio della professione medica negli Stati Uniti
United States Medical License Examination ( USMLE).
English test superato Gennaio 1992
Clinical Science examination superato Gennaio 1992
Basic medical science Examination: superato Settembre 1994
Stage presso Adult Echocardiography Laboratory del New England Medical Center di Boston, USA diretto dal Professor Natesa Pandian (nella foto a sinistra).
Stage presso l’Adult Echocardiography Laboratory della University of California San Francisco (UCSF) USA diretto dalla Professoressa Elyse Forster MD (nella foto a sinistra con un paziente) per sviluppare conoscenza e competenza a livello superspecialistico dell’ecografia transtoracica.
Stage presso l’emodinamica dell’ospedale Universitario di Schweinfurt diretta dal Professore Hubert Seggewiss (nella foto a sinistra) dove ha appreso la nuovissima tecnica di trattamento della cardiomiopatia ipertrofica: ablazione alcolica del setto.
Da allora ha praticato con successo, per primo a Roma e nel sud Italia la tecnica di Ablazione Alcolica del Setto su 21 pazienti affetti da grave forma di cariomiopatia ipertrofica non rispondente alla terapia medica.
Post Doctoral Fellowship (PHD) presso il Centro di Ricerche Avanzate in Cardiologia Interventistica (CRCI) della Stanford University di Palo Alto sotto la direzione del Prof. Paul Yock (nella foto a sinistra) MD Martha Meier Weiland Professor of Medicine Director, Biodesign, Stanford University, California, USA.
Corso di Medical Writing presso l’Istituto Gladstone della UCSF – University of California San Francisco – U.S.A. tenuto dalla Prof.ssa Mimi Zeiger.
Conoscenza tecnica della lingua inglese scritta: ottima
Stage presso El Camino Hospital di Mountain View , U.S.A. diretto dal Prof. James Joy MD, FACC. Durante questo stage ha messo a punto dal punto di vista teorico pratico la conoscenza delle tecniche di rivascolarizzazione percutanea dei distretti vascolari periferici, con particolare attenzione alla rivascolarizzazione percutanea delle arterie carotidi.
Corso avanzato alla Medical School of Public Health della Harvard University di Boston, U.S.A. di Analisi Costo Efficacia per tecnologie mediche e farmaceutiche diretto dal prof Milton Weinstein.
Durante il corso ha approfondito tecniche farmacoeconomia quali:
Modelli di microsimulazione, Modelli di Markov, Analisi di Incertezza, Valutazione QALYs e Analisi di Utilità. Sperimentazione e applicazione di casi simulati con software dedicato quale TREEAGE per analisi di farmacoeconomia avanzata.
Stage trimestrale presso il Siegburg Heart Center diretto dal Prof. E. Grube. Durante la permanenza nel centro di Siegburg ha partecipato attivamente al programma di sviluppo e ricerca di impianto percutaneo di valvola autoespandibile aortica costruendo il database dello studio in SPSS, partecipando attivamente all’impianto di 12 protesi valvolare aortiche percutanee.
L’impianto percutaneo di sostituzione valvolare aortica rappresenta la nuova frontiera di avanguardia tecnologica nel trattamento delle patologie aortiche nata dall’esigenza di fornire un opzione terapeutica a tutta una categoria di pazienti con patologia aortica che per la presenza di numerose comorbidità cliniche spesso presenti sono ritenuti dal cardiochirurgo a rischio particolarmente elevato e quindi definiti come inoperabili. Il lavoro eseguito su i primi 25 pazienti al mondo e’ stato oggetto di una pubblicazione scientifica sulla prestigiosa rivista di cardiologia Circulation:
Percutanueous Implantation of the CoreValve Self-Expanding Valve Prosthesis in High-Risk Patients with Aortic Valve Disease. The Siegburg First-in-Man Study Oct 2- 2006
1987 – Vincitore di concorso pubblico per Ufficiale Medico in Servizio Permanente Effettivo dell’Aeronautica Militare Italiana dove ha prestato servizio con il grado di capitano fino al 1994.
1995 – Vincitore di concorso pubblico per assistente cardiologo presso l’Ospedale San Camillo di Roma ( primo classificato).
Ha prestato servizio come aiuto cardiologo presso il Servizio Centrale di Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma dal gennaio 1995 all’aprile 1998.
Durante questo periodo ha svolto attività di consulenza cardiologica presso tutti i dipartimenti dell’Ospedale San Camillo e presso il Pronto Soccorso Cardiologico effettuando attività di diagnostica non invasiva ecocardiografica, test ergometrico, lettura Holter, scintigrafia miocardica.
In particolare si è dedicato con maggiore attenzione alla diagnostica non invasiva ecocardiografica eseguendo ecocardiogrammi transtoracici, transesofagei e ecocardiogrammi di valutazione della riserva coronarica con dipiridamolo e dobutamina.
Dall’aprile 1998 al 1 Giugno 2008, ha prestato servizio come aiuto cardiologo presso l’Unità di Cardiologia Interventistica (Emodinamica) dell’ Ospedale San Camillo. Durante questo periodo ha eseguito come primo operatore interventi di cardiologia interventistica su oltre 5000 pazienti :
4117 | Coronaroventricolografie |
1712 | Angioplastiche coronariche di elezione |
287 | Angioplastiche primarie durante infarto acuto del miocardio |
215 | Cateterismi cardiaci destri |
23 | Biopsie miocardiche del ventricolo destro |
26 | Valvuloplastiche mitraliche |
24 | Procedure di alcolizzazione del setto della cardiomiopatia ipertrofica |
2 | Impianti di device di assistenza cardiaca percutanea pretrapianto Cardiassist |
5 | Impianti di device di assistenza percutanea intraventricolare Impella R |
Ha partecipato inoltre come aiuto operatore alle seguenti procedure emodinamiche: impianto protesi valvolare aortiche percutanee, chiusura di difetti interatriali con ecografia intracardiaca, di difetti interventricolari post-infartuali, di Dotto di Botallo e di fistole coronariche
Il sottoscritto in attività presso un centro dotato di due sale angiografiche GE Innova 2000 a tecnologia digitale flat panel, ad alto volume di procedure, ha potuto inoltre sviluppare la conoscenza e l’utilizzo come primo operatore di attività di rivascolarizzazione coronarica complessa quali aterectomia direzionale, aterectomia rotazionale, brachiterapia, sistemi di filtraggio coronario, uso dei più recenti stent medicati quali Cypher, Taxus ed Endeavor, avvalendosi inoltre della conoscenza approfondita delle nuove tecniche di diagnostica intracoronarica con particolare attenzione alla ecografia intracoronarica (IVUS), ecografia intracardiaca con sonde Accunav, studio della riserva coronarica con guide Doppler, e studio della riserva Frazionale di Flusso (FFR).
Dal 1 Giugno 2008 – Primario di cardiologia presso l’Ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone.
In questo periodo ha organizzato l’attività di cardiologia interventista della provincia di Frosinone del tutto assente in precedenza attraverso un percorso formativo ed educazionale di giovani colleghi cardiologi inizialmente del tutto privi di esperienza nel campo della cardiologia interventistica.
L’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone è ora dotato di un laboratorio di cardiologia interventistica all’avanguardia che dispone delle migliori tecnologie diagnostiche e terapeutiche nell’ambito del trattamento della cardiopatia ischemica: Fractional flow reserve, IVUS, Sistemi di assistenza meccanica quali Impella e contropulsatore.
Dal 15 Febbraio 2012 – Ha attivato il servizio di cardiologia interventistica H24/7 per tutta la provincia di Frosinone.
Al Novembre 2014 sono state trattate con angioplastica coronarica circa 1200 sindromi coronariche acute (Infarto del miocardio STEMI , NSTEMI e Angine instabili).
Dal 1 Aprile 2012 – Direttore della U.O.C. Cardiologia – UTIC – Emodinamica.
La suddetta U.O.C. di cardiologia comprende 8 posti letto di terapia intensiva UTIC , 22 posti letto di degenza ordinaria, 2 sale di emodinamica operanti in H24, una sala di elettrostimolazione , ambulatori cardiologici di ecografia, ergometria e studio della sincope.
Dal Luglio 2014 – Direttore ad interim della U.O.C. Cardiologia –UTIC – di Cassino (FR).
La suddetta U.O.C. di cardiologia comprende 4 posti letto di terapia intensiva UTIC , 12 posti letto di degenza ordinaria.
Dal Settembre 2014 – Direttore ad interim della U.O.C. Cardiologia –UTIC – di Sora (FR).
La suddetta U.O.C. di cardiologia comprende 4 posti letto di terapia intensiva UTIC , 12 posti letto di degenza ordinaria.
Il prof. Maurizio Menichelli è professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia e professore a contratto presso il Corso di Laurea per Perfusionisti presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche di elevata rilevanza internazionale nel campo della cardiologia interventistica con lavori pubblicati sul prestigioso New England Journal of Medicine e altri importanti giornali scientifici quali, Lancet, Circulation, Journal of American College of Cardiology, European Heart Journal, British Medical Journal, Interventional Journal of Cardiology.
Conoscenze di Statistica Medica applicate alla ricerca scientifica: Avanzate.
19993 – Corso di perfezionamente di Statistica Medica presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Roma La Sapienza tenuto dal Prof Osborne: Epidemiologia e Statistica per Operatori di Sanità Pubblica.
1995 – Corso di “Metodi statistici nella epidemiologia e nella medicina clinica tenuto dal dipartimento di Statistica dell’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Corso di perfezionamento semestrale in epidemiologia e statistica sanitaria tenuto dal Prof Menotti presso l’ospedale San Camillo di Roma.
Corso di perfezionamento in Statistica unitaria e multivariata di durata annuale presso la Facolta di Statistica dell’Università di Roma diretta dal Prof. Cecchi.
Ha frequentato e superato il corso di statistica medica avanzata per SPSS SRS 1 , SRS 2 , SRS3 con acquisizione del diploma di “Certified Professional for SPSS”.
Durante il corso SRS1 ha approfondito tecniche di analisi statistica quali:
Analisi di architettura dei dati, Editor dei dati, Creazione di database, Importazione database esterni, Basi di dati, Compressione e preparazione di dati, Ristrutturazione di files, Definizioni della base di dati e operazioni sui casi, Trasformazione del dato in epidemiologia.
Durante il corso SRS2 ha approfondito tecniche di analisi statistica quali:
Analisi diagnostica ed esplorativa, Inferenza e test statistici, Teoria della stima e dell’inferenza, Teoria dei campioni, Metodi asintotico, esatto e Montecarlo per la stima della significatività.
Analisi di fenomeni congiuntamente considerati: rischio relativo e odds ratio, Confronto tra medie stratificate, correlazione lineare semplice e analisi di modelli di regressione lineare, analisi di potenza di test e studio di dimensione campionaria.
Durante il corso SRS3 ha approfondito tecniche di analisi statistica quali:
Modelli predittivi ed interpretativi, Regressione e analisi della sopravvivenza, Previsione di fenomeni quantitativi, diagnostica residui della regressione multipla, Modelli lineari generalizzati, previsione di fenomeni quantitativi quali regressione logistica e alberi decisionali, analisi multivariata della sopravvivenza.
Conoscenza avanzata di tutti i pacchetti informatici Windows con particolare conoscenza di piattaforme di gestione base di dati relazionali quali Access e Filemaker 13 .
Bioingegneria
Corso di perfezionamento Universitario semestrale in metodi di elaborazione di segnali ed immagini biomediche diretto dal Prof Bruni del dipartimento di bioingegneria dell’Universita’ La Sapienza di Roma .
Il corso sviluppa la modellistica dei processi biomedici; le tecniche di acquisizione, strumentazione e misura di segnali e immagini di carattere biomedico; le procedure e gli algoritmi per l’elaborazione dei suddetti dati e per l’utilizzazione dell’informazione in essi contenuta.
Conoscenza della lingua Inglese orale : Ottima
Superato con successo l’esame di Proficiency (ottavo ed ultimo livello) dell’Istituto Culturale Britannico a Roma (British Council).
Conoscenza tecnica della lingua inglese scritta: Ottima.
Corso di Medical Writing presso L’Istituto Gladstone della UCSF (University of California San Francisco) U.S.A tenuto dalla Prof Mimi Zeiger.
Ha contribuito alla traduzione in lingua Italiana di alcuni capitoli del testo di cardiologia interventistica: Topol Textbook of Interventional Cardiology 3rd edition Saunders 1999.
Il Prof. Menichelli è specializzato in Cardiologia Interventistica e gestisce quotidianamente le seguenti patologie:
Tel 06 541 38 42 Tel 0775 29 21 10
06 541 38 42 (Roma)
0775 29 21 10 (Frosinone)
prof.menichelli@eurcardiaccenter.com
Via Acri, 32
00144 Roma
Martedì 14.00 – 19.00
Viale Europa, 56
03100 Frosinone
Lunedì 14.00 – 19.00
Via XXIV Maggio
03037 Pontecorvo
© 2023 Prof. Maurizio Menichelli. Tutti i diritti riservati. | Privacy e cookie policy
Creative web design by Arkomedia Web agency